Laboratori di astronomia alle scuole primarie

Percorsi di astronomia in alcuni pomeriggi opzionali di Sopramonte e Cadine

Avatar utente

0

Nell’ambito del progetto PNRR 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi si propongono dei LABORATORI di ASTRONOMIA per le scuole primarie di Sopramonte e Cadine,  a cura dell’astronomo Alessio Zanol . Le tematiche nei cinque laboratori da due ore ciascuno sono le seguenti:

  • CIELO: L’osservazione serale inizia lasciando adattare i nostri occhi al buio e cercando di capire come l’inquinamento luminoso sia un problema non solo per gli astronomi ma per tutti noi.
    In seguito si familiarizzerà con il cielo visto ad occhio nudo riconoscendo pianeti, stelle e relative costellazioni. È un esercizio utile per fare un salto nella mitologia dell’antica Grecia e, col passare della serata, per intuire i moti della Terra che originano il moto apparente del cielo. Il telescopio infine aprirà gli orizzonti mostrando una realtà sconosciuta fino a 400 anni fa: i crateri lunari, pianeti lontani, stelle, ammassi di stelle, fino a tentare l’osservazione di eteree nebulose e remotissime galassie.
  • PIANETI: Grande poco meno di 1 km e installabile pressoché ovunque, aiuta a scoprire le reali proporzioni del Sole e dei pianeti. La rappresentazione mentale che abbiamo del Sistema Solare è molto spesso falsata dalle immagini dei pianeti condensati in una pagina. Nella realtà le dimensioni dei pianeti sono estremamente più piccole rispetto
    alle distanze che li separano e la consapevolezza di ciò non emerge dalla conoscenza mnemonica delle cifre bensì da una esperienza in prima persona, camminando lungo il vero Sistema Solare. Le tappe presso ciascun pianeta saranno l’occasione per approfondire le scoperte fatte negli ultimi anni dall’esplorazione spaziale.
  • LUNA: La conquista della Luna è l’apice di un percorso iniziato millenni fa. Un gioco interattivo e di collaborazione ne ripercorrerà le tappe affrontando gli argomenti fondamentali riguardanti la Terra e la Luna: moti di rotazione, rivoluzione, stagioni, dimensioni, distanze, fasi lunari, eclissi. Infine il funzionamento dei razzi e la gestione, anche economica, di una
    missione spaziale verso il nostro satellite. Chi vincerà la sfida?
  • ARTE: Gli astronomi come gli artisti lavorano con la luce, i colori e le forme. Scienza e arte si parlano. Chi non ha mai osservato la natura e immaginato in essa delle figure e delle storie? Partendo dai quadri di Van Gogh impareremo noi stessi a riconoscere le costellazioni e creare delle opere artistiche con queste.
  • ZOOM: Dove sono le stelle rispetto ai pianeti? Le galassie? Le nebulose? I buchi neri? Le enormi dimensioni dell’universo e la diversità di oggetti che lo popolano non aiutano la nostra mente. Con le potenze di dieci si parte dalla Terra fino ad arrivare a gruppi di galassie lontanissime nello spazio e nel tempo.

ORGANIZZAZIONE INCONTRI: I  laboratori si svolgeranno nei due plessi tra gennaio e febbraio e si concluderanno con l’uscita didattica  nel tardo pomeriggio (17.30-19.30) per le osservazione astronomica sul campo presso  Maso Ghenzi a  Sopramonte.  In caso di maltempo l’osservazione astronomica verrà spostata dall’astrofilo Zanol con qualche giorno di preavviso e collocata in una giornata di condizioni meteo favorevoli.

Luoghi

SCUOLA PRIMARIA “S. Pertini” SOPRAMONTE

Via Canelli - Sopramonte, 1 - TRENTO

Circolari, notizie, eventi correlati