Rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura e ambito logico-matematico

Anno scolastico 2025/2026

Progetto per individuare precocemente difficoltà di letto-scrittura e logico-matematiche, con prove, restituzioni, laboratori e strategie didattiche.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto di Rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento ha l’obiettivo di individuare tempestivamente eventuali criticità negli apprendimenti di base in letto-scrittura e ambito logico-matematico nei primi anni della scuola primaria.

Il progetto si articola in due fasi di valutazione attraverso la somministrazione di prove standardizzate:

  • nelle classi prime e seconde per la rilevazione delle competenze di lettoscrittura di base;

  • nelle classi terze per l’approfondimento delle competenze logico-matematiche, linguistiche e di produzione scritta.

A seguito della somministrazione, si svolgono incontri di restituzione dei dati, durante i quali consulenti esterni specializzati affiancano i docenti nell’analisi dei risultati, nella riflessione didattica e nella scelta di strategie e materiali mirati. In base agli esiti rilevati, i team docenti definiscono interventi specifici di recupero e potenziamento, anche attraverso la realizzazione di laboratori dedicati. Il progetto favorisce un’azione educativa tempestiva ed efficace, volta a supportare il percorso scolastico degli alunni fin dalle fasi iniziali dell’apprendimento.

Obiettivi

  • Individuare precocemente le difficoltà di apprendimento in letto-scrittura e logico-matematica nei primi anni della scuola primaria.

  • Supportare i docenti con analisi specialistiche dei dati, strategie didattiche mirate e materiali utili all’intervento educativo.

  • Progettare interventi di recupero e potenziamento, anche tramite laboratori, per favorire il successo scolastico degli alunni.

Referenti