Laboratorio PE.PE Percorsi personalizzati

Anno scolastico 2024/2025

Laboratorio di rete che mira a sconfiggere l'insuccesso scolastico e il disagio di alcuni alunni con difficoltà per ridurre la dispersione scolastica

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto di rete degli Istituti Comprensivi di Trento, che da anni è una risorsa preziosa per la costruzione dei percorsi personalizzati di quei ragazzi che sono particolarmente a rischio dispersione. La cura della dimensione motivazionale e la promozione di un apprendimento partecipato, centrato su compiti di realtà, competenze pratiche e centrato sulla valorizzazione di interessi, attitudini e abilità degli studenti permette di accompagnare nel processo formativo e di crescita alunni che, per loro caratteristiche e percorsi di vita, faticano a partecipare in modo attivo nel lavoro in classe. Efficace è il sempre maggior coinvolgimento, in alcune attività del laboratorio, delle classi di provenienza degli alunni partecipanti.

L’iniziativa permette agli studenti e studentesse coinvolte di frequentare, solitamente per un giorno alla settimana, il laboratorio di Corso Buonarroti, dove si svolgono attività di aggiustatutto biciclette, di legatoria e di robotica, supportati dagli educatori e da docenti. Gli studenti, in piccoli gruppi, apprendono quelle competenze che a scuola, in una classica lezione, non riuscirebbero mai a raggiungere. Il laboratorio viene valutato dagli insegnanti al pari di quanto svolto in classe.

Il laboratorio nasce dall’Accordo di rete fra gli Istituti di Trento.

Obiettivi

  • Sviluppare le potenzialità del singolo in un contesto di collaborazione, aumentando le strategie sociali, sviluppando sicurezza e autostima
  • Sviluppare le competenze operative e relazionali ed aumentarne la consapevolezza
  • Acquisire abilità laboratoriali per un saper riparare o saper riutilizzare, imparando ad essere responsabili e ad acquisire e riconoscere il senso delle azioni e il valore sociale del prodotto realizzato.

 

Referenti

In collaborazione con

Cooperativa sociale Kaleidoscopio di Trento

Partecipanti

Studenti degli istituti di rete di Trento (IC Trento1, IC Trento2, IC Trento3, IC Trento4, IC Trento5, IC Trento6, IC Trento7, IC Aldeno Mattarello)

Progetti correlati