Presentazione
Durata
dal 12 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023
Descrizione del progetto
- Olimpiadi del problem solving (OPS): promuove competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici. Le competizioni si propongono di: favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale, promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze), stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze. https://www.olimpiadiproblemsolving.it/web/index.php
- Rally matematico transalpino: propone situazioni per le quali non si dispone di una soluzione immediata e che conducono ad inventare una strategia, a fare tentativi, a verificare, a giustificare la soluzione. Inizia al procedimento scientifico, mediante lo sviluppo dell’autonomia, l’organizzazione di una ricerca, il rigore delle notazioni, la comunicazione dei risultati. Favorisce gli allievi nel sapersi organizzare imparando a dividere il lavoro fra i vari gruppi, gestire il tempo a disposizione, accettare i contributi di tutti, entrare nel punto di vista degli altri. http://armtint.eu/ ; http://www.armtitalia.it/
- Bebras (ex-Kangourou) è un concorso non competitivo per studenti fatto di giochi ispirati a problemi reali di tipo informatico per avvicinare al pensiero computazionale e allenare al problem solving in modalità collaborativa. https://bebras.it/
Obiettivi
Le competizioni si propongono di:
- stimolare la crescita delle competenze di problem solving;
- favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
- promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze);
- sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo;
- stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
- integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa;
- valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole.
Referenti
Partecipanti
classi 4^ e 5^ Scuole primarie
classi 1^, 2^, 3^ Scuola secondaria di primo grado