PNRR MISURA 1.4 – Riduzione dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica

Missione 4- C1 – Investimento 1.4

Con questa linea di investimento si vuole potenziare le competenze di base di studentesse e studenti di I e II ciclo e a contrastare la dispersione scolastica, grazie a interventi mirati alle realtà territoriali e personalizzati sui bisogni degli studenti. Gli interventi si svilupperanno in 4 anni, promuovendo il successo formativo e l’inclusione sociale. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole che hanno registrato maggiori difficoltà in termini di rendimento.

Le azioni previste sono finalizzate al contrasto dell’abbandono scolastico, alla promozione del successo educativo e dell’inclusione sociale, con programmi e iniziative di tutoraggio, consulenza e orientamento attivo e professionale.

DESCRIZIONE

Il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, destina euro 790 milioni complessivi, di cui euro 750 milioni di risorse in favore di tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ed euro 40 milioni a favore dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), al fine di garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico e giovani che abbiano già abbandonato la scuola.

In relazione all’accesso alla linea di investimento M4C1I.1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, da parte delle scuole paritarie non commerciali, il decreto dispone che si procederà con apposito avviso pubblico, demandando all’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione e del merito l’adozione dei conseguenti atti nel limite delle ulteriori risorse disponibili a seguito del riparto di cui al presente decreto.


PROGETTAZIONE

La scuola intende mettere in atto un processo volto a superare con successo gli ostacoli alla partecipazione e al’apprendimento che possono derivare dall’eterogeneità degli studenti in relazione alla loro provenienza geografica, all’appartenenza sociale, alla condizione personale. I percorsi che l’Istituzione scolastica intende promuovere sono indirizzati alla prevenzione della dispersione
scolastica attraverso attività di supporto e rinforzo, maturazione delle competenze, attività extrascolastiche con il coinvolgimento delle realtà operanti sul territorio.

Le attività hanno l’obiettivo di valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, logico-matematiche e scientifiche; sviluppare le capacità in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, della solidarietà e della cura dei beni comuni, della consapevolezza dei diritti e dei doveri; attivare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale; implementare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano; potenziare l’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali, con la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore; valorizzare la scuola, intesa come comunità attiva, aperta al territorio, in grado di sviluppare e aumentare l’Interazione con le famiglie e con la comunità locale; valorizzare percorsi formativi individualizzati coinvolgendo gli alunni e le famiglie; perfezionare l’italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti alloglotti con il supporto eventuale anche dei mediatori culturali; supportare studenti e genitori nella progettazione di una formazione di studi adeguata alle competenze acquisite durante il percorso scolastico, affinché l’impatto positivo che abbiamo rilevato possa estendersi ben al di là dei beneficiari del progetto e possa coinvolgere, potenzialmente, tanti altri ragazzi che vivono le medesime condizioni di incertezza e di demotivazione.

Progetto e accordo:


DETERMINE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA